Formazione


Parent Training

Il parent training è un modello di intervento nato nell'ambito della clinica applicata ai disturbi del comportamento infantile. La sua caratteristica è quella di coinvolgere i genitori quali agenti di primaria importanza nello sviluppo dei figli, offrendo un aiuto specialistico a coloro che desiderano il modo di interagire con loro e promuovere lo sviluppo di comportamenti positivi. L'intervento con la famiglia può essere progettato sia nel corso di consultazioni individuali, centrate su particolari problemi psicologici o comportamentali, sia nel corso di attività di gruppo, rivolte a più famiglie e articolate in momenti prettamente formativi e in sessioni a carattere pratico. 

Attività per insegnanti ed educatori

La formazione è lo strumento molto efficace per aumentare le competenze di ruolo degli insegnanti ed educatori su tematiche di interesse comune. Grazie al confronto con un professionista esterno alla scuola, è possibile integrare punti di vista diversi per l'ulteriore miglioramento del proprio ruolo educativo, al fine di aumentare le competenze gestionali in situazioni che possono ostacolare lo svolgimento delle lezioni (comportamenti di disturbo e/o oppositivi), di aumentare le competenze comunicative con gli alunni, i genitori, i colleghi. La supervisione rappresenta lo strumento che supporta l'esercizio della funzione educativa al fine di promuovere un clima di lavoro sereno e la ricerca di soluzioni più efficaci rispetto alle situazioni definite "problematiche" e relative al rapporto con gli studenti o le loro famiglie. 

Percorsi motivazionali per il personale operante all'interno dei servizi per la persona e delle organizzazioni

L'operatore che lavora nei servizi per persone con Disabilità Intellettiva (DI) è impegnato in un lavoro coinvolgente che tocca l'emotività, gli aspetti più profondi della persona e che spesso lo mette a contatto con la sofferenza tanto che una percentuale compresa tra il 25% e il 32% sperimenta livelli significativi di stress lavoro correlato e burnout. Numerose sono le conseguenze fisiche e psicologiche legate dall'esposizione a stress lavorativo. Gli approcci utilizzati per ridurre il disagio degli operatori nei servizi alla persona, prevedono interventi impiegati a livello organizzativo attivando procedure per la gestione dell'equipe e per la gestione delle criticità, e a livello individuale attraverso terapie comportamentali di "terza generazione" basate sull' ACT o sulle pratiche di mindfulness e attraverso la strutturazione di un percorso di formazione permanente destinata agli operatori.

Ogni intervento di prevenzione dello stress è implicitamente un intervento di promozione del benessere per l'operatore.

Dott.ssa Natalizia Francioso via C.Battisti n.6 Mira (Ve)-via T.Aspetti n.146 Padova     
 P.I. 04342910751 - cell.3931261733-email natalizia.francioso@email.it 
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia