"Un fallimento non è sempre uno sbaglio: potreste essere il meglio che uno possa fare in certe circostanze. Il vero sbaglio è smettere di provare".

Quando rivolgersi allo psicoterapeuta
" La più grande scoperta della mia generazione è che gli esseri umani possono modificare il loro modo di vivere cambiando i loro atteggiamenti mentali"
William James
La Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC) è un approccio psicologico e comportamentale al cambiamento basati su principi scientifici comprovati da ricerche e dimostratisi efficaci per un ampio ventaglio di problemi. La TCC aiuta ad identificare chiaramente le questioni cruciali, in particolare i pensieri negativi ripetitivi (dei quali si è del tutto inconsapevoli) al fine di pensare, agire e comportarsi in maniera diversa.
Idee centrali della TCC:
T=terapia: elaboriamo esperimenti che mettono in discussione le nostre idee e comportamenti, impariamo dai risultati e li verifichiamo. è E' così che cambiamo
C=Cognitivo: ciò che conta è la nostra interpretazione degli eventi della vita, non gli eventi in sè
C=Comportamentale: ciò che facciamo, come reagiamo agli eventi condiziona i nostri pensieri ed emozioni.


"Non è perchè le cose sono difficili che non osiamo, ma perchè non osiamo che sono difficili."
Seneca