"Un fallimento non è sempre uno sbaglio: potreste essere il meglio che uno possa fare in certe circostanze. Il vero sbaglio è smettere di provare". 

Quando rivolgersi allo psicoterapeuta

Capita spesso di avere la sensazione che agli altri vada tutto bene?
Vi sentite insoddisfatti o demoralizzati in quanto vi sembra di scontrarvi sempre con gli stessi ostacoli?
Vorreste cambiare qualcosa della vostra vita?
Probabilmente non è la prima volta che decidete di affrontare la questione, perchè avete già provato a cambiare qualcosa, servendovi di terapie, corsi, buona volontà senza ottenere il risultato sperato.
Sentite il bisogno di qualcosa di diverso e migliore, o di un approccio del tutto nuovo che vi permetta di capire cosa vi impedisce di progredire, di essere felici o di realizzarvi.
Sappiate che da questo momento in avanti potete farlo!
E' sempre possibile fare qualcosa per essere più felici e realizzati.

 " La più grande scoperta della mia generazione è che gli esseri umani possono modificare il loro modo di vivere cambiando i loro atteggiamenti mentali"

William James 


La Terapia Cognitivo-Comportamentale (TCC) è un approccio psicologico e comportamentale al cambiamento basati su principi scientifici comprovati da ricerche e dimostratisi efficaci per un ampio ventaglio di problemi. La TCC aiuta ad identificare chiaramente le questioni cruciali, in particolare i pensieri negativi ripetitivi (dei quali si è del tutto inconsapevoli) al fine di pensare, agire e comportarsi in maniera diversa.

Idee centrali della TCC:

T=terapia: elaboriamo esperimenti che mettono in discussione le nostre idee e comportamenti, impariamo dai risultati e li verifichiamo. è E' così che cambiamo

C=Cognitivo: ciò che conta è la nostra interpretazione degli eventi della vita, non gli eventi in sè

C=Comportamentale: ciò che facciamo, come reagiamo agli eventi       condiziona i nostri pensieri ed emozioni.


"Non è perchè le cose sono difficili che non osiamo, ma perchè non osiamo che sono difficili."

Seneca

La TCC si può imparare a usare con l'aiuto di uno psicoterapeuta.

Si da un grande rilievo al lavoro pratico svolto tra una seduta e l'altra. E' essenziale continuare a esercitare la TCC anche al di fuori delle sedute,
Come per altre attività, i benefici si vedono con il tempo e la costanza: il punto di partenza siete voi e la decisione che dovete cambiare qualcosa.

Bisogna essere disposti a esaminare i propri pensieri e comportamenti e pronti a rinunciare alle vecchie abitudini, anche se fanno comodo!.

Dott.ssa Natalizia Francioso via C.Battisti n.6 Mira (Ve)-via T.Aspetti n.146 Padova     
 P.I. 04342910751 - cell.3931261733-email natalizia.francioso@email.it 
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia